loading
Agopuntura

L'Agopuntura

L’agopuntura è una pratica terapeutica millenaria originaria della medicina tradizionale cinese, che si è integrata efficacemente con la medicina convenzionale. Si basa sull’inserimento di aghi sottilissimi in specifici punti del corpo, noti come “meridiani”, per trattare una vasta gamma di patologie.

Benefici dell'agopuntura

Meccanismo d'azione dell'agopuntura

Secondo la medicina tradizionale cinese, la salute dipende dall’equilibrio tra la mente (Shen) e l’energia vitale (Qi) che scorre attraverso i meridiani. Un’alterazione o blocco di questo flusso energetico può causare malattie. L’inserimento di aghi in punti specifici mira a ripristinare il corretto flusso del Qi, promuovendo il benessere dell’organismo.

Da una prospettiva scientifica occidentale, l’agopuntura stimola la produzione di endorfine e neuromediatori, sostanze naturali con proprietà analgesiche e antinfiammatorie. Inoltre, può modulare la percezione del dolore attraverso la teoria del “gate control”, che prevede la chiusura dei “cancelli” nervosi che trasmettono le sensazioni dolorose al cervello.

Agopuntura
Agopuntura

Procedura dell'agopuntura

Durante una seduta di agopuntura, il medico effettua una valutazione approfondita del paziente per determinare la diagnosi e il piano terapeutico più appropriato. Successivamente, inserisce aghi sterili e monouso, estremamente sottili, in specifici punti dei meridiani. Gli aghi penetrano la pelle solo per pochi millimetri e la procedura è generalmente indolore. Gli aghi vengono lasciati in posizione per un periodo che varia dai 20 ai 30 minuti, durante i quali si ritiene che l’energia vitale venga riequilibrata, favorendo il recupero dello stato ottimale dell’organismo. Si raccomanda di sottoporsi a sedute settimanali, per un totale di 5-12 sessioni, a seconda della patologia trattata.